LENTIAI

BORGO VALBELLUNA

Lentiai

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, e fino al 1806 era inserito nell’antica Contea di Cesana.


Il castello di Cesana, costruito ai tempi dei Longobardi, dominava e controllava un’area di notevole importanza strategica per la Valbelluna, in particolare nella zona del passo barca, che permetteva il transito di persone e merci tra le due sponde del Piave, tra le frazioni di Cesana e Busche di Cesiomaggiore, molto prima che venisse costruito il ponte.

Il Castello, danneggiato durante la Grande Guerra, venne demolito nel 1921. Cesana conserva ancora l’antico Palazzo Pretorio e la bella chiesetta di San Bernardo del 1295, recentemente restaurata.
Sorge invece nel cuore di Lentiai la meravigliosa Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta, monumento nazionale, con il suo soffitto decorato a cassettoni da Cesare Vecellio, l’altare maggiore con un polittico realizzato dalla bottega di Tiziano Vecellio e suoi dipinti che spaziano da Luigi Cima a Palma il Giovane e le sculture di Andrea Brustolon. Bellissimi i dintorni con i prati di Pian di Coltura e Col d’Artent sulla dorsale prealpina, che a primavera si coprono di narcisi e regalano panorami impagabili sulle Vette Feltrine.
Malghe e sentieri, passeggiate e chiesette affrescate punteggiano l’intero territorio in bilico tra arte e natura. 

RobertoDePellegrin_BorgoVB_mtb_web-4

I percorsi

Explore

Borgo Valbelluna

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: